Spesso, guardando un sito web, ci accorgiamo, per esempio, che è datato: la combinazione di colori, il lettering, la disposizione dei vari elementi rivela che l’idea grafica è superata.
Vi è mai capitato di guadare le scatole dei medicinali da questo punto di vista? È molto facile capire quali sono quelli a marchio, moderni e costosi, i generici, i medicinali tradizionale. Da cosa lo si capisce? Le scatole dei medicinali “nuovi” hanno sesso grafiche raffinate, con rimandi ai benefici del farmaco, per esempio, in un farmaco antidolorifico, il dolore viene rappresentato da un punto di un colore intenso, per esempio rosso o arancione, circondato da cerchi concentrici, che visivamente richiamano sia all’espandersi del dolore sia l’effetto irradiante della medicina.
L’interazione dei colori in un design attraverso la complementazione, il contrasto e la vivacità.
Naturalmente, per il web design le cose sono un po’ diverse ma ci sono alcuni elementi che immediatamente danno l’idea di vecchio, poco curato, superato, per esempio, il logo ripetuto come sfondo, che è tipico degli anni ’80 e che è stato riportato pari pari nelle pagine web.
Un altro esempio: testi troppo lunghi, come articoli giornalistici, non ottimizzati Seo.
E ancora, il menù non è pensato per l’utente ma piazzato lì come un semplice elenco di approfondimenti.
Per il colore è lo stesso. Non solo si può capire se un sito è superato ma allo stesso modo comprendere se, invece, il web designer, ha preso in considerazione, in primo luogo che il sito sarà visualizzato su monitor diversi, di diverse dimensioni, con maggior o minore definizione, e, naturalmente una resa dei colori non sempre identica.
Il colore nel web design: le regole base
Il colore non deve disturbare l’occhio e affaticarlo.
Dal punto di vista dell’attrattiva, in genere il contrasto di colori è fondamentale per attirare l’attenzione.
Il modo in cui vediamo i colori in termini di relazioni con altri colori viene definito complementazione: quando i colori occupano le estremità opposte dello spettro dei colori, portano le persone a considerare un design visivamente accattivante, un punto “felice” in cui l’occhio può posarsi. E in effetti la complementazione può creare effetti di grande raffinatezza, nel design.
Anche il contrasto dei colori è fondamentale, perché contrasto riduce l’affaticamento degli occhi e focalizza l’attenzione dell’utente dividendo chiaramente gli elementi su una pagina.
In caso di dubbi, la migliore pratica è di solito scegliere un colore molto chiaro per lo sfondo e un colore molto scuro per il testo stesso. Questa è un’area in cui la teoria del colore è cruciale per l’usabilità di un web design.
E ancora: il contenuto e il colore dovrebbero lavorare in tandem. Oltre a fare in modo che il testo sia leggibile, il contrasto può anche attirare l’attenzione dello spettatore su elementi specifici di una pagina. Per esempio, nei libri, per attirare l’attenzione su una parte specifica della pagina, la si rende diversa dall’area circostante. Lo stesso principio si applica al web design: l’utilizzo di una varietà di colori contrastanti può aiutare a focalizzare l’attenzione dello spettatore su elementi specifici della pagina.
Web design: i colori per emozionare
È dimostrato che i colori più brillanti portano l’utente a sentirsi frizzante ed energico, il che è fondamentale se si sta cercando di pubblicizzare un prodotto e creare una risposta emotiva. Le tonalità scure, invece, portano al rilassamento e alla riflessione e possono quindi essere utili nelle pagine che vogliono indurre all’approfondimento di argomenti seri e complessi.
Contrariamente a quanto molti potrebbero credere, i web designer non si limitano a “decorare” un sito web. I colori sono scelti apposta e con intenzione. I colori possono trasmettere emozioni e
possono assumere significati diversi attraverso fattori come abbinamenti, sfumature, contesto, contenuto, vivacità, cultura, posizione, tono e molto altro ancora. Può anche essere piuttosto soggettivo ma in linea generale, ecco cosa i colori rappresentano:
Rosso: potenza, emergenza, vita, passione, salute, romanticismo, invito all’azione, vendita
Giallo: cautela, gioia, sole, calore, intensità, felicità
Blu: fiducia, pace, serenità, lealtà, tristezza
Verde: ambiente, natura, finanza, salute, gelosia, crescita
Arancione: impulso, fiducia, amicizia, sicurezza
Viola: regalità, ricchezza, romanticismo
Marrone: stabilità, terra, elementi naturali
Grigio: neutro
Bianco: purezza, pulizia, innocenza, neutro
Nero: potere, intensità, morte, autorità, lusso, spigolosità, raffinatezza, sconosciuto
In generale, i colori caldi sono energici, attenzionali e funzionano bene per le chiamate all’azione. Sono audaci, ritraggono l’energia del giorno e possono anche essere aggressivi. I colori freddi, d’altra parte, sono pacifici, calmanti e tranquilli. Possono far venire in mente la notte e la tristezza.
Leave A Comment