Spesso, quando si parla di marketing, l’attenzione è tutta puntata su un obiettivo: ottenere nuovi clienti.
Siamo bombardati da strategie per generare contatti, fare lead generation, attrarre l’attenzione. E va bene così: senza nuovi clienti un’attività non cresce.
Ma c’è una domanda molto più importante (e spesso trascurata) che ogni imprenditore o professionista dovrebbe farsi prima ancora di investire in pubblicità o campagne online:
“Se domani arrivano 100 nuovi contatti… sono pronto a gestirli?”
Perché vedi, acquisire un contatto è solo il primo passo. È come far entrare qualcuno dalla porta del tuo negozio. Ma se non hai chiaro cosa fargli trovare dentro, dove indirizzarlo, come accompagnarlo… quel cliente uscirà senza comprare nulla. E forse non tornerà più.
Serve un percorso chiaro e prestabilito:
Quando acquisisci un lead — che sia tramite una sponsorizzata, una newsletter, un modulo contatti o un DM su Instagram — devi già sapere dove vuoi portarlo.
Non puoi aspettare che sia lui a capire da solo cosa fare.
Devi accompagnarlo in un percorso, passo dopo passo. Un percorso che lo aiuti a:
-
Conoscerti meglio
-
Capire cosa puoi fare per lui
-
Provare i tuoi servizi o prodotti
-
Tornare
-
Fidarsi al punto da non voler più cambiare
Se non hai questo percorso già mappato, rischi di bruciare i contatti appena acquisiti, lasciandoli lì, confusi o dimenticati. E quei clienti potenziali, con il tempo, si trasformano in clienti inattivi: persone che hai pagato per raggiungere, che avevano mostrato interesse… ma che si sono perse per strada.
La strategia del 20-40-60: dalla prima visita alla fidelizzazione
C’è un principio molto interessante che in molti settori funziona in modo quasi matematico: un cliente si fidelizza davvero dopo aver acquistato 3 volte da te.
-
20% è il coinvolgimento dopo il primo acquisto: è ancora in fase esplorativa.
-
40% dopo il secondo: inizia a fidarsi, ma non è ancora legato a te.
-
60% dopo il terzo: ora puoi dire che è un cliente fidelizzato.
Ed è qui che nasce il concetto di “percorso pronto”: un funnel, un sistema, un insieme di azioni che hai già pianificato per accompagnare ogni nuovo contatto lungo questi 3 step fondamentali.
Il percorso può includere:
-
Email automatiche dopo il primo acquisto
-
Un invito a provare un secondo servizio a prezzo speciale
-
Contenuti personalizzati che rispondono ai suoi bisogni
-
Una telefonata di follow-up o un messaggio personale
-
Un’offerta esclusiva riservata a chi ha già comprato una volta
Il punto non è vendere subito tutto. È guidare la persona a tornare, perché ogni ritorno costruisce fiducia. E la fiducia, oggi, vale più della pubblicità.
Senza percorso = clienti persi (anche se li hai pagati)
Il problema non è non saper vendere. Il problema è non avere una visione chiara del dopo.
Perché puoi investire anche 10.000€ in ads e portare traffico qualificato al sito o al negozio. Ma se non hai preparato nulla per trattenere quei clienti, li perderai. E quando vorrai recuperarli — con strategie di riattivazione, campagne email o follow-up — sarà tutto più difficile. Possibile, certo. Ma più costoso e meno efficace.
Per questo, prima ancora di chiederti “Come porto più clienti?”, chiediti:
“Cosa succede una volta che li ho portati?”
E la riattivazione dei clienti inattivi? Ne parleremo presto…
Riconquistare un cliente perso è tutta un’altra battaglia. E sì, si può fare — con strategie dedicate, automazioni intelligenti, contenuti mirati.
Ma prima ancora di pensare a riattivare chi se n’è andato, lavora per non perderli.