Skip to main content

Gli User Generated Content (UGC) sono contenuti digitali – come testi, foto, video, recensioni, blog, post sui social – creati e pubblicati volontariamente dalle persone comuni, non da professionisti o aziende.

Questi contenuti emergono più che altro grazie alla natura partecipativa del Web 2.0: strumenti semplici e accessibili hanno permesso a chiunque di diventare un “prosumatore”, cioè produttore e consumatore di contenuti.

Come diventare un User Generated Content?

In generale, per classificare un contenuto come UGC è necessario:

  1. Pubblicazione pubblica su piattaforme aperte (YouTube, blog, social)
  2. Sforzo creativo, anche minimo: il contenuto deve essere elaborato o originale, non una semplice copia
  3. Realizzazione non professionale: fatta da utenti privati senza routine lavorative legate ai

media ad esempio lo è un video di unboxing o una recensione scritta spontanea sono UGC, mentre un contenuto sponsorizzato dai brand no

Questo fenomeno ha rivoluzionato i media e il marketing: gli UGC sono oggi tra i contenuti più diffusi e apprezzati, proprio perché autentici e affidabili, generando fiducia e partecipazione verso personaggi, prodotti o servizi.