Skip to main content

Nel 2025 l’influencer marketing è più vivo che mai, ma ha cambiato pelle. Non bastano più numeri alti o contenuti patinati: oggi i brand cercano autenticità, valore e conversioni reali. Se sei un’azienda nel settore moda, beauty o lifestyle, è il momento di ripensare le tue strategie con creatività e visione.

 

Micro sì, ma con community vera

Le micro-influencer (tra i 10k e i 100k follower) continuano a dominare. Perché? Perché hanno un rapporto diretto e genuino con i propri follower, generano più engagement e costano meno rispetto ai big.

Fiducia reale nella community
Tassi di conversione superiori
Budget più accessibile

 

Video brevi = massima attenzione

I contenuti che funzionano di più nel 2025 sono i video brevi: Reels, TikTok e Shorts. Più che curati, devono essere veloci, spontanei e informativi.

Dietro le quinte reali
GRWM” (Get Ready With Me) in tempo reale
Mini tutorial con brand tagging

 

Co-creazione: l’influencer non è solo un volto

Stop ai post “da copione”. I creator vogliono co-creare, non semplicemente eseguire. I brand vincenti lasciano spazio alla creatività dell’influencer, creando contenuti personalizzati ma strategici.

Coinvolgimento nella fase creativa
Storytelling personalizzato
Messaggi meno pubblicitari, più autentici

 

Dati + estetica: la nuova combo vincente

Belle foto e feed curati non bastano più. Oggi vince chi sa unire stile e performance, tracciando i risultati di ogni campagna: click, vendite, salvataggi, DM.

Tracciabilità con link personalizzati
UTM e codici sconto dedicati
Reportistica e A/B testing

 

Influencer marketing 2025: più strategia, meno apparenza

Nel panorama social sempre più saturo, vince chi comunica con senso e direzione. L’influencer marketing non è più solo “bellezza”: è branding, relazione e impatto.

Vuoi far emergere il tuo brand con campagne davvero efficaci? Affidati a chi conosce lo stile… e la strategia.