Skip to main content

Un pregiudizio cognitivo è un errore cognitivo che sorge nella linea di ragionamento di una persona quando una decisione è viziata dalle convinzioni personali. Gli errori cognitivi svolgono un ruolo importante nella teoria della finanza comportamentale e sono studiati allo stesso modo da investitori e accademici.

Definizione di bias cognitivo

I pregiudizi cognitivi sono ampiamente accettati come qualcosa che ci rende umani.
Le cognizioni sono i processi mentali di pensare, pianificare, risolvere i problemi e ricordare. I pregiudizi sono idee, convinzioni o opinioni preconcette che possono essere o meno vere. I pregiudizi cognitivi sono una combinazione di questi due! Diamo un’occhiata alla definizione di bias cognitivo e ad alcuni esempi di bias cognitivo sul lavoro.

Definizione di bias cognitivo
Pregiudizi cognitivi: implicano l’uso di esperienze e conoscenze precedenti per prendere decisioni, che spesso portano a convinzioni, idee o impressioni errate.

I pregiudizi cognitivi sono decisioni o risposte basate su prospettive o opinioni personali piuttosto che su fatti o prospettive di altri. Possiamo prendere decisioni basate su pregiudizi cognitivi senza nemmeno rendercene conto e possiamo formarci convinzioni errate o prendere decisioni sbagliate a causa dei nostri pregiudizi.

Ci sono due tipi principali di pregiudizi cognitivi in ​​psicologia che coinvolgono la mente inconscia e quella conscia. Il pregiudizio implicito coinvolge processi di pensiero inconsci che informano inconsapevolmente le nostre decisioni. Il pregiudizio esplicito coinvolge processi di pensiero coscienti che possiamo controllare. Tuttavia, possiamo diventare consapevoli dei nostri pregiudizi impliciti e imparare a contrastarli.

Ogni giorno, errori sistematici nel nostro processo di pensiero influiscono sul modo in cui viviamo e lavoriamo. Ma in un mondo in cui tutto ciò che facciamo sta cambiando rapidamente, dal modo in cui memorizziamo le informazioni al modo in cui guardiamo la TV, cosa si classifica davvero come pensiero razionale?

È una domanda senza una risposta giusta o sbagliata, ma per aiutarci a decidere da soli, l’infografica di oggi di TitleMax elenca 50 pregiudizi cognitivi di cui potremmo voler diventare a conoscenza.

In nome della consapevolezza di sé, ecco uno sguardo più da vicino a tre pregiudizi scoperti di recente che siamo più inclini a mostrare nel mondo moderno.

Bias di automazione

Le applicazioni basate sull’intelligenza artificiale stanno diventando incredibilmente brave a “personalizzare” i nostri contenuti, ma arriverà il momento in cui lasceremo che gli algoritmi prendano tutte le nostre decisioni?

Il bias di automazione si riferisce alla tendenza a favorire i suggerimenti dei sistemi automatizzati.
Prendiamo l’esempio di Netflix. Tutto ciò che vediamo sulla piattaforma è il risultato di algoritmi, anche le immagini di anteprima generate. Quindi, per sfruttare la potenza dei dati e dell’apprendimento automatico, Netflix classifica i suoi contenuti in decine di migliaia di microgeneri. L’abbinamento di queste “etichette” di genere con la cronologia dei programmi visti da uno spettatore consente loro di assegnare alcuni fra gli oltre 2.000 “profili di gusto” a ciascun utente.

Non c’è niente di sbagliato nel consentire a Netflix di guidare ciò che guardiamo, ma resta fuori un enorme mare di contenuti che non ci verranno proposti. Perciò, per non cadere in questo bias cognitivo, dovremo usare molta curiosità, interesse e ricerche per trovare qualcosa che un algoritmo non dia per scontato che ci piaccia.

Una cosa simile accade con Google: conosciuto anche come “amnesia digitale”, l’effetto Google, giustamente chiamato, descrive la nostra tendenza a dimenticare le informazioni a cui è possibile accedere facilmente online.

In un esperimento, i partecipanti hanno digitato frasi comuni in un computer e in seguito è stato chiesto loro di ricordarle. La metà dei partecipanti credeva che le dichiarazioni fossero state salvate e l’altra metà credeva che le dichiarazioni fossero state cancellate. I risultati sono stati significativi: i partecipanti che presumevano di poter consultare le proprie affermazioni non facevano alcuno sforzo per ricordarle.

I quattro più importanti bias cognitivi

Come abbiamo visto nell’infografica, i bias cognitivi sono circa 50 e altri pian piano saranno scoperti. Guardiamo però ora i più classici, per capire meglio il concetto.

Pregiudizio del presente
Nel mondo dell’auto-miglioramento, il presente è qualcosa da valutare e lo vedi attraverso frasi come “essere presente” o qualcosa del genere. Anche se questo pregiudizio è un po’ diverso dall’intenzione che le persone stanno dicendo.

Il pregiudizio del presente favorisce un comportamento rispetto un’opzione tra due momenti futuri, Chiamato anche sconto iperbolico, questo tipo di distorsione è robusto e persistente.
Lo si vede con facilità quando si risparmia del denaro, per esempio in vista della vecchiaia. Spesso le persone giovani non risparmiano abbastanza soldi per questo “futuro”, talora anche a causa di alcuni casi della vita. Tuttavia, studi sul campo hanno scoperto che questo bias del presente è presente soprattutto nelle persone che hanno vari vantaggi come un buon salario, una società dal Welfare molto efficiente e aperto a tutti, non vivere del solo stipendio eccetera.
Il pregiudizio del presente si manifesta quindi nel pensare al presente, all’adesso e non pensare troppo al futuro.

L’effetto di ancoraggio
È la tendenza a fare affidamento sulla prima informazione che ci viene offerta ed è particolarmente comune quando dobbiamo prendere decisioni, fare stime o previsioni. La mente, davanti ad un infinito numero di informazioni, a prendere scorciatoie.
I venditori lo sanno molto bene ed è per questo che, per esempio, se vai in un negozio per “dare un’occhiata” e vedi qualcosa che ti interessa, se il venditore ti propone un grosso sconto, talora lo compri senza esserti sufficientemente informato sul prodotto, il modello, le informazioni, il prezzo medio eccetera.

L’errore del costo irrecuperabile
Uno dei pregiudizi più comunemente ascoltati, il convincimento di rimanere “in” qualcosa, per esempio una situazione, anche se è brutta, difficile da sopportare o rischiosa. Qualche esempio? Al ristorante terminiamo un piatto che non ci piace perché lo dobbiamo pagare, terminare un progetto che presumibilmente non sarà quello giusto solo per il tempo che ci abbiamo dedicato, proseguire con un lavoro perché lo hai da tanti anni.

Bias di conferma
Il più famoso e frequente. È l’effetto che ci porta a cercare prove che confermino una convinzione che già abbiamo.
È il pregiudizio che ci incoraggia a scartare o ignorare elementi di prova o fatti che supportano una visione alternativa alla nostra.
Il pregiudizio di conferma è ovunque nelle nostre opinioni e in particolare su questioni culturali più scottanti come i diritti umani, le idee politiche eccetera. E’ ciò che crea l’effetto di “tribalizzazione” sui social come Facebook, dove persone sempre più agguerrite e aggressive si radunano sotto lacune bandiere, senza voler nemmeno prendere in considerazione che alcune convinzioni possano essere errate, che alcuni dati proposti siano falsi, eccetera. Pericolosissimo in politica, ovviamente.

Eliminare o mitigare in modo significativo i nostri pregiudizi

I nostri pregiudizi, detto in senso non negativo, sono qualcosa senza i quali non possiamo vivere. Sono routine generate dal nostro cervello per permetterci di rispondere con una certa velocità alle situazioni e agli stimoli. Possono essere mitigati soprattutto cercando di rendersi conto dei nostri atteggiamenti e monitorare i nostri pensieri e reazioni. In primo luogo, aggiungendo rigore alle tue decisioni soggettive. I giudizi soggettivi sono i più vulnerabili ai pregiudizi impliciti. Lo stesso vale per i giudizi sotto pressione e in situazioni ambigue.

Anche cercare dati e informazioni è molto utile per prendere decisioni informate e non influenzate, per quanto possibile, da bias cognitivi. Per esempio, delegando e confrontandosi sempre prima di prendere una decisione. E tenendo presente che quando decidiamo da soli e senza riflettere, probabilmente stiamo sbagliando.